CERCA


CARROZZERIA

MARCA

MODELLO


VERSIONE

ALIMENTAZIONE


ANNO IMM. ( DA - A )

PREZZO ( DA - A )

NEWSLETTER


Registrati alla nostra newsletter,
per rimanere informato su tutte le nuove offerte di generaliauto.it
Registrazione avvenuta con successo.
Grazie per il tempo dedicatoci

AUTO


Nel 2012 un nuovo impulso alla Generali Auto! Luca Generali rileva l'azienda di famiglia, rilancia il marchio aziendale e getta le basi per un nuovo percorso:
GENERALI DIMENSIONE MOTORI...
Leggi di più

SERVIZI


Non lasciamo mai da soli i nostri clienti.
Leggi di più

I controlli periodici per la propria auto

19/01/2015
Vediamo i controlli periodici per la propria auto:


• Ordinaria manutenzione dell’auto:
Nell’autovettura, come sappiamo, vanno effettuati dei tagliandi e delle revisioni. Ma vi spieghiamo meglio le differenze fra i due controlli.
I tagliandi comprendono i seguenti servizi: il cambio dell’olio motore e del relativo filtro, la sostituzione di: filtro dell’aria, candele (nei motori a benzina), filtro gasolio (nei motori a diesel), cinghie di distribuzione e pastiglie dei freni.
Queste parti possono essere cambiate in base ai Km percorsi dall’automobile e il tagliando va effettuato in base agli intervalli stabiliti nel libro di uso e manutenzione.
Eseguire i tagliandi regolarmente è importante, oltre che per la vostra sicurezza e la longevità del vostro mezzo, anche ai fini della revisione.
La revisione è un controllo obbligatorio per legge che certifica il regolare funzionamento dell’auto. Consiste nella verifica del funzionamento di: freni, luci, gas di scarico, usura gomme, e stato della carrozzeria.
Le revisioni vanno effettuate soltanto presso i centri specializzati.  Per saperne di più: http://www.generaliofficine.it/IT/officina-auto/revisioni

• Cambio olio:
Oggi l’olio si cambia di rado, visto che gli intervalli di sostituzione si allungano sempre più. A maggior ragione, però, si devono usare lubrificanti adatti: attenersi, dunque, alle indicazioni del libretto d’uso e manutenzione.
Per effettuare l’operazione si può affidare il tutto alla propria concessionaria, o per chi ha il tempo e gli attrezzi può procedere personalmente alla sostituzione, ricordando che l’olio esausto va smaltito correttamente. Ogni comune ha una o più zone di raccolta dei rifiuti che comprende anche un contenitore per l’olio motore; in caso di dubbio, si può telefonare al numero verde del Consorzio obbligatorio degli oli usati (800.863048) o visitare il sito www.coou.it per avere indicazioni sul punto di raccolta più vicino.

• Sostituzione batteria:
Il modo più semplice e sicuro per sostituire una batteria guasta è affidarsi al meccanico o a un elettrauto, che provvederà anche al corretto smaltimento. Volendo procedere personalmente occorre ricordarsi di consegnare la vecchia batteria alla piattaforma di raccolta dei rifiuti del comune di residenza, o, in alternativa, rivolgersi al Cobat, Consorzio obbligatorio batterie al piombo esauste, telefonando al numero verde 800.869120 oppure visitando il sito Internet www.cobat.it.

• Sostituzione pneumatici:
Si consiglia di non arrivare a consumare troppo gli pneumatici prima di sostituirli. Meglio cambiarli prima che venga raggiunto il limite di 1,6 mm consentito dal Codice: quando lo spessore del battistrada scende sotto i 3 mm, l’aderenza al fondo stradale bagnato si riduce decisamente.

• Sostituzione liquido freni:
Il liquido dei freni è soggetto ad invecchiamento quindi occorre farlo sostituire alle scadenze prescritte (in genere, ogni 2-3 anni) a prescindere dai km percorsi, con un prodotto avente le caratteristiche indicate dal costruttore (vedere il libretto d’uso e manutenzione).

• Sostituzione liquido raffreddamento:
Il liquido permanente va bene per tutte le stagioni ma non significa che dura per sempre. Meglio sostituirlo secondo le prescrizioni della Casa o almeno ogni 4 anni. L’operazione è concettualmente semplice (sulle auto attuali, in genere, si svuota il circuito di raffreddamento staccando il manicotto inferiore del radiatore), ma occorre evitare assolutamente la formazione di sacche d’aria che comprometterebbero il funzionamento dell’impianto e smaltire correttamente il vecchio liquido (altamente inquinante).

• Filtro antipolline:
È importante sostituire il filtro perché s’intasa progressivamente e diventa quasi un “tappo” che ostacola la circolazione dell’aria. Per colpa di un filtro intasato, ci si potrebbe trovare con la ventola alla massima velocità (con relativo rumore) e solo un soffio che esce dalle bocchette. Inoltre, con il passare del tempo l’efficacia della “spugna” che assorbe gli inquinanti si attenua. La sostituzione del filtro antipolline può essere più o meno complessa, in funzione della posizione quindi si consiglia di consultare il libretto d’uso e manutenzione per la corretta procedura.

• Ricarica condizionatore:
Se le prestazioni del condizionatore decadono, è probabile che sia necessario verificare, ed eventualmente ripristinare, la carica del fluido refrigerante. L’operazione va fatta da specialisti, che dispongono di un’apposita macchina che estrae il fluido dall’impianto, lo pesa, lo filtra e lo reintroduce nel circuito, integrando la quantità che manca con fluido fresco.

Qualora dovessi effettuare uno dei controlli elencati e vuoi affidarti a mani esperte chiamaci per prendere un appuntamento allo 0721 479456 o passa in concessionaria!

Procedendo con la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie da parte di questo sito a fini statistici e per consentire un corretto funzionamento delle procedure di navigazione. Per maggiori informazioni sull'uso dei cookie, Leggi informativa estesa